Santo Rosario on line

Venerdi, 29 settembre 2023 - Misteri dolorosi - Santi Michele Gabriele Raffaele arcangeli ( Letture di oggi )

Don Nikola Vucic:"Se riuscirò solo a toccare il Suo mantello, sarò guarita" Pregare è come aggrapparsi al Signore o cercare di toccare, almeno per un attimo, la frangia del Suo mantello. Una preghiera che sale incessante dal fondo della propria miseria e dalla propria angoscia, è sempre esaudita perché si tratta di un insistenza carica di fiducia. La preghiera richiede molta fede. Con la fede si stabilisce con Gesù un legame di fiducia che ti fa affrontare, senza indietreggiare, qualsiasi situazione. La fede ti lega a Lui in maniera irrevocabile e Lui non viene mai meno. Sì, il tuo impegno, la tua pazienza e perseveranza hanno un valore, ma solo per via della fiducia, per il canale della fede, puoi ottenere le grazie.
font

Novembre, mese della Madonna della Medaglia Miracolosa



Medaglia Miracolosa

11. FA CONIARE UNA MEDAGLIA SU QUESTO MODELLO

Dopo aver preparato con la visione della bellezza e con la solennità del silenzio l'anima di suor Caterina, la visione cambia, scompare il globo d'oro e la Vergine, abbassando gli occhi verso di lei, finalmente le parla. La Santa continua il suo racconto: "Mentre la contemplavo, la SS. Vergine abbassò gli occhi su di me ed io udii una voce dirmi: "Questo globo rappresenta il mondo intero e ogni anima in particolare...". A questo punto non posso esprimere ciò che provai e ciò che vidi, cioè la bellezza e lo splendore di quei raggi così belli. "Essi sono il simbolo delle grazie che spando sulle persone che me le domandano Mi fece comprcndere quanto è dolce pregare la Madonna, quanto generosa ella sia con le persone che la pregano e quale gioia provi nell'accordare le sue grazie: "Le pietre che non emanano luce sono il simbolo delle grazie che non mi domandano". In quel momento non so se ero o non ero... godevo. A questo punto si è formata come una cornice attorno alla SS. Vergine, composta da queste parole: "O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te" scritte in lettere d'oro. Poi si fece udire una voce che mi disse: "Fa coniare una Medaglia su questo modello. Tutte le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie. Le grazie saranno più abbondanti per le persone che la porteranno con fiducia". A questo punto mi parve che il quadro girasse su se stesso e vidi il rovescio della Medaglia. Preoccupata di sapere ciò che si dovesse scrivere sul rovescio della Medaglia, dopo molte preghiere, un giorno, nella meditazione, mi è sembrato di udire una voce che mi diceva: "La M, la Croce e i due Cuori dicono abbastanza". Nelle sue relazioni la Santa non accenna alle dodici stelle che circondano il monogramma di Maria, tuttavia sono state sempre presenti fin dalla prima coniazione della Medaglia e perciò approvate da santa Caterina. È certo quindi che questa indicazione sia stata data oralmente da lei al padre Aladel, al momento delle apparizioni o poco più tardi.

Impegno: Portiamo con amore e riconoscenza la nostra Medaglia e, se non l'abbiamo, procuriamocene una per noi e i nostri cari, lodando la Vergine per questo grande dono.

Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte.

O Maria concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te.

Fonte: Preghiere a Gesù e Maria