[ Rosario on line - Libri Cattolici - Filotea ]

Capitolo IV

L’UMILTA’ ESTERIORE

Disse il profeta Eliseo ad una povera vedova: Prendi tutti i vasi vuoti che hai e riempili d’olio. Per ricevere la grazia di Dio nei nostri cuori, dobbiamo vuotarli di noi stessi. Il gheppio, stridendo e fissando gli uccelli da preda, li mette in fuga per una forza misteriosa; per questo � il preferito delle colombe, che vicine a lui si sentono sicure. Allo stesso modo l’umilt� respinge Satana e conserva in noi le grazie e i doni dello Spirito Santo. E’ per questo che i Santi, e in modo particolare il Re dei Santi e sua Madre, onorano e amano l’umilt� pi� di tutte le altre virt� morali.

Sono diverse le ragioni per le quali dobbiamo considerare vana la gloria che ci viene attribuita: o perch� non � in noi, o anche perch�, pur essendo in noi, non � nostra; o anche perch�, pur essendo in noi ed essendo nostra, non � meritata. La nobilt� della stirpe, il favore dei potenti, la popolarit�, sono glorie che non hanno radice in noi, ma o nei nostri predecessori o nella stima degli altri. C’� gente che va superba e altera perch� cavalca un bel destriero, perch� ha un bel pennacchio sul cappello, perch� indossa vestiti meravigliosi. Non ti pare che quella gente sia un po’ matta? Se proprio vogliamo parlare di gloria, spetta al cavallo, allo struzzo, al sarto. Ci vuole proprio un bel coraggio per prendere in prestito un po’ di stima da un cavallo, da una piuma, da una piega dell’abito!

Altri si sentono importanti e si danno delle arie per un bel paio di baffi all’ins�, per una barba ben curata, per i capelli ricciuti, per le mani delicate; perch� sanno danzare, giocare, cantare; e non ti pare che anche questi abbiano una rotellina fuori posto? Vorrebbero aumentare il proprio pregio e la propria reputazione con cose frivole e insulse!

Ci sono poi quelli che, per quel poco che sanno, esigono onore e rispetto dal mondo intero; tutti dovrebbero, secondo loro, precipitarsi a imparare qualcosina alla loro scuola. Loro si sentono maestri, la gente li considera soltanto dei pedanti. Ci sono anche quelli che sono convinti di essere molto belli e credono che tutti li corteggino.

Tutto ci� � tremendamente vuoto, sciocco e senza senso; la gloria che proviene da "valori" cos� insignificanti deve essere ritenuta vana, sciocca e frivola.

Il bene vero si conosce come il vero balsamo: la prova della genuinit� del balsamo si fa distillandolo nell’acqua; se va a fondo e rimane sommerso � valutato finissimo e prezioso. Allo stesso modo per sapere

se un uomo � veramente saggio, sapiente, generoso, nobile, bisogna vedere se le sue doti tendono all’umilt�, alla modestia, al nascondimento; in tal caso si tratta di doti genuine; ma se galleggiano e si mettono in mostra sono false e tanto maggiori saranno gli sforzi che faranno per farsi notare, tanto pi� sar� evidente che non sono doti autentiche.

Le perle nate e cresciute all’aperto, al vento e al rumore dei tuoni, hanno soltanto l’involucro di perle, dentro sono vuote. Allo stesso modo le virt� e le belle qualit� degli uomini, nate e cresciute nell’orgoglio, nell’esaltazione di s� e nella vanit�, hanno soltanto l’apparenza del bene, senza linfa, senza midollo e senza solidit�. Gli onori, la stirpe, le dignit� sono come lo zafferano: pi� lo calpesti e pi� si rinforza e rende bene. Essere belli, quando ci si tiene, perde il suo pregio: la bellezza per piacere deve essere disinvolta; la scienza ci rende ridicoli quando ci gonfia e degenera in pedanteria.

Se siamo puntigliosi per la stirpe, per il rango, per i titoli, offriamo le nostre qualit� all’esame sindacatore degli altri, alla loro inchiesta su di noi, all’indagine e cos� ci ritroveremo le nostre credute qualit� svuotate e scostanti; s�, perch� l’onore che � bello quand’� ricevuto in dono, diventa dozzinale e di nessun pregio quando � preteso, cercato e mendicato.

Quando il pavone fa la ruota per farsi notare, drizzando le sue belle piume, scopre tutto il resto e fa vedere da tutte le parti ci� che ha di meno bello; i fiori sono belli quando sono piantati in terra; una volta staccati appassiscono. Il profumo della mandragora pu� esserci di aiuto per capire: coloro che la odorano da lontano e di passaggio, ne rimangono conquistati; ma coloro che la odorano da vicino e con insistenza ne rimangono intontiti o addirittura ammalati; lo stesso avviene per gli onori che danno una dolce consolazione a chi li gode da lontano e solo leggermente senza spenderci troppo e diventare ansioso; ma chi ci si attacca e se ne ciba, merita di essere biasimato e ripreso.

La ricerca e l’amore della virt� ci rende gi� un po’ virtuosi; la ricerca e l’amore degli onori invece, ci rende soltanto meritevoli di disprezzo e di rimprovero. Le persone serie non perdono tempo nell’inutile groviglio di gerarchie, di onori, di saluti; hanno altro da fare! Questo � un terreno per il perditempo.

Chi pu� avere perle non va alla ricerca di conchiglie: coloro che tendono alla virt�, non si agitano alla caccia di onori.

Ognuno ha diritto di rimanere nel proprio rango senza mancare di umilt�, a condizione che ci� avvenga con naturalezza e senza contese.

Mi sembra che si possa fare un paragone con quelli che tornano dal Per� i quali, oltre all’oro e all’argento, portano con s� anche scimmie e pappagalli; costano poco e non pesano molto per il carico della nave; cos� � di coloro che tendono alla virt� senza per questo lasciare il loro rango e gli onori inerenti; a condizione che ci� non sottragga loro troppo tempo e troppa attenzione e che sia senza gravarsi di dubbi, d’inquietudine, di dispute e di contese. Tuttavia non parlo di coloro la cui dignit� � in rapporto con una carica pubblica e nemmeno di alcune situazioni particolari nelle quali le conseguenze potrebbero incidere negativamente; in tali casi ognuno deve rimanere al posto che gli compete con prudenza e discrezione, accompagnate sempre da carit� e cortesia.

Tweet